![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL |
|
Comune: | CAPRI e ANACAPRI (Na) |
Sito archeologico: | Scala fenicia |
Ubicazione: | Via Fenicia |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, Ufficio scavi Capri (via Certosa - tel. 0818370381) |
Modalità di visita: | Liberamente visibile |
Cenni storici: |
Vedi scheda generale su Capri |
Illustrazione del sito: | Fino al 1874 l’unica via di comunicazione tra Capri e Anacapri, era la cosiddetta Scala Fenicia. Si tratta di un ripido tracciato con gradini originariamente tagliati nella roccia che parte da Marina Grande, nei pressi di Palazzo a Mare, e, inerpicandosi lungo il costone roccioso, supera un dislivello di circa m 200 fino ad arrivare alla rupe di Capodimonte ad Anacapri, nei pressi di Villa San Michele, dove si apriva la porta medievale di accesso alla cittadina. Incerta è la sua datazione. Lo strano appellativo (scala fenicia) non deve essere messo in relazione con una reale presenza fenicia sull’isola, che tuttora non trova alcun fondamento. L’aggettivo «fenicia» è probabilmente da attribuire a quella esasperata tendenza degli eruditi sette-ottocenteschi, in particolare napoletani, a riconoscere ai Fenici una presenza nel Mediterraneo anteriore ai Greci e ad attribuire a queste genti orientali tutte le realtà (nomi di luogo o reperti archeologici, come appunto la scala caprese) ritenute in qualche modo pre-greche. |
Situazione attuale: | Discreta |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |