Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: CASTEL SAN GIORGIO (Sa)
Sito archeologico: Acquedotto romano del Serino
Ubicazione: in diversi punto del territorio
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Salerno
Modalità di visita: Visibile liberamente
Cenni storici:

Le origini del comune di Castel San Giorgio, sito a nord - est di Nocera Inferiore nella valle solcata dal fiume Sarno, ai piedi del conico Monte Castello, risalgono molto probabilmente al periodo longobardo. Tuttavia, da documenti rinvenuti, di natura archeologica, si è stabilito che la vallata fosse abitata in epoche precedenti risalenti almeno al IV secolo a.C. Essa subì, nell’ordine, la dominazione osca, sannita, latina e lucana. Gli Osci divisi in due popolazioni, i Sarrasta ed i Pitheusa, crearono i primi agglomerati di case nelle zone più favorevoli ai commerci, quali Monte di San Michele, Monte di Paterno, Vallesana ed Aiello. Successivamente le due popolazioni si fusero ed unendo le forze fondarono altri centri come Nuceria Alfaterna, che man mano accolse gli abitanti di Roccapiemonte, San Giorgio, Siano, San Severino e Bracigliano. D’ora in poi la storia e le vicende di San Giorgio saranno strettamente legate a quelle di Nocera. Del periodo sannita ci restano solo alcune mura e sepolcri rinvenuti in frazione Trivio. Nel 274 a.C. si verificò un fenomeno di romanizzazione dell’intera vallata, che non solo generò un notevole sviluppo dei commerci, ma intensificò i rapporti sociali tra i vari paesi, grazie alla creazione di opere pubbliche come la nodale Via Annia o Popilia, importante arteria che congiungeva Capua a Reggio, attraversando Montagna Spaccata (o Passo dell’Orco), per Lanzara, Castel San Giorgio e Nuceria alfaterna. Si deve ai Romani anche la costruzione dell’acquedotto di Augusto del Serno, che rasentava le falde del Castello di San Giorgio, proseguiva per Paterno per poi liberarsi nella pianura del Sele. In prossimità dell’Acquedotto, nel tratto che dal centro si dirige verso Codola, sono visibili i resti di alcune abitazioni risalenti al periodo pompeiano. A difesa dei territori conquistati i Romani costruivano alcuni fortilizi, tra cui rientra il Castrum di San Giorgio, che dominava e soprattutto controllava la strada che dai rilievi di Cava conduceva a Salerno. Annibale, durante il suo viaggio da Capua, passò per Nola, giunse nella Valle del Sarno, attraversò la Montagna Spaccata e Castel San Giorgio, per sostare a Campomanfoli (da Manpholis, nome ufficiale di Annibale il cartaginese, qui accampatosi con gli altri commilitoni). Tra il 568 ed il 774 a seguito della caduta dell’Impero Romano, i Longobardi si impossessarono della Vallata. Questi eressero una nuova fortificazione sui resti dell’accampamento romano ed in onore di San Giorgio, loro santo patrono, non solo costruirono una piccola chiesa a pianta rettangolare, ma cambiarono anche il nome del loro nuovo possedimento. Si deve a questa popolazione la costruzione dell’imponente Castello, sito in una posizione morfologica ed intorno al quale si forma e si sviluppa sempre più un originario nucleo abitativo. Sotto gli Angioini il maniero sarà ampliato e restaurato. Castel San Giorgio e le sue frazioni di Aiello e Santa Maria, in epoca medioevale, rientravano nell’area percorsa dal fiume Solofrana della “ Valle dei Mulini”, così nominata perché le acque consentivano il funzionamento di molto mulini. Quando nell’ 849 il sovrano Ludovico II volle la ripartizione del Ducato di Benevento in due Principati, così San Giorgio entrò a far parte del Principato Citeriore (o Citra) di Salerno ed a partire dall’anno successivo (850) fu sottoposto alla giurisdizione della potente Nocera, il cui territorio andava dalle montagne del Pecoraro alle Camerelle. La contrada Cortedomini (dal latino curtis _fattoria e dominus _proprietario, signore) fino al 1100 circa è stata la sede dei conti nocerini e degli ufficiali di corte e lo stesso toponimo ci fa intuire la sua funzione. Castel San Giorgio fino al X secolo non costituiva un’unica entità comunale e solo verso la metà del 960, il paese viene alla luce come aggregazione municipale.  

Illustrazione del sito: D’importanza ingegneristica romana è l’acquedotto fatto costruire da Augusto nel I secolo a.C. che portava l'acqua da Serino fino a Capo Miseno (Piscina Mirabile) ove era di stanza la flotta romana.  Il percorso attraversa il territorio di Castel San Giorgio con diverse tracce. Proveniente da Mercato S. Severino, passa per la chiesa del S.S. Salvatore, per il centro della piazza di Castel San Giorgio, costeggia la montagna di Santacroce, è visibile nel campo sportivo di Taverna per ritrovarsi dietro al palazzo Calvanese e prosegue fino al palazzo baronale di Paterno dove si trovano ancora gli sfiatatoi coperti da lastre di pietra, passa per circa 100 mt. al disotto della cappella di Paterno. L’acquedotto è costituito da un canale con volte a botte, in opera cementizia, rivestito di cocciopesto.
Situazione attuale: Non valutabile

IMMAGINI DEL SITO

Pianta del percorso dell'acquedotto romano nel territorio di Castel San Giorgio (da Ingegnere F. Abate - anno 1962)

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina