Cenni storici: |
Il paese, il cui nome
deriva da Cercea - differenziazione del termine latino quercea (quercia) -
fu sede di insediamenti umani fin dalla preistoria. Testimonianze certe sono
date, in proposito, da reperti di età neolitica, ritrovati nelle campagne
tra Circello e Castelpagano. Abitato poi da tribù sannitiche, tra cui quella
dei Pentri, durante la dominazione romana il territorio divenne ager
publicus e vi furono deportati i Liguri Apuani, sconfitti nel 181 a. C. dal
console Marco Baebius, da cui presero il nome di Ligures Baebiani. Il centro
pubblico di questi fu creato nella località Macchia, dove è stata rinvenuta
la “Tabula alimentaris” ad uso fiscale dell’età di Traiano, conservata nel
Museo Nazionale Romano. Il borgo, distrutto ad opera dei Saraceni tra l’VIII
e il IX secolo, fu ricostruito nella zona di S. Nicola in epoca longobarda.
|