Cenni storici: |
Per gli storici più
qualificati Cusano Mutri non è altro che la sannitica Cossa, onde Cosano,
distrutta dai Romani unitamente a Telese. Il nome, che significa coppa, ne
indicherebbe anche la configurazione topografica da cui il primitivo simbolo
ideografico "Q" che rappresentava la cerchia dei monti con la gola di
Lavello, unico sbocco. Notizie certe affiorano solo nel 490 d.C., quando il
Papa Felice III inviò un presbitero per officiare nella cappella del "castrum".
|