Cenni storici: |
L’origine del nome è da
mettere in relazione con la salubrità dell’aria, locus sanus. Scavi di
materiali archeologici risalenti all’età del Bronzo, la scoperta di una
lastra di travertino con iscrizione latina, resti di una necropoli rinvenuta
in località Monte dei Morti e ruderi di un ponte romano del I secolo d. C.,
nei pressi del fiume Calore, attestano la presenza umana nel territorio fin
da epoche remote. Insediamento longobardo dopo la caduta dell’Impero Romano,
nel XIV secolo, il feudo entrò in possesso di Roberto e Bonifacio
Fontanarosa. |