Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: POZZUOLI (Na)
Sito archeologico: Resti di collegia romani
Ubicazione: Via Rosini e Viale Capomazza
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
Modalità di visita: Liberamente visibili
Cenni storici:

Vedi scheda Anfiteatro Flavio.

Illustrazione del sito:

Queste strutture erano poste ai margini della terrazza mediana di Puteoli, con vista sull'emporio. Epigrafi trovate in zona attestano che qui sorgevano i collegia appartenenti alle corporazioni dei tibicines (flautisti), cui vanno riferiti i resti visibili, e degli scabillarii (suonatori di scabellum); le attività di entrambi erano legate al teatro. Questo, sebbene raffigurato sulle ampolle vitree, non è stato localizzato con esattezza, ma probabilmente doveva sorgere non lontano da questi collegia; si trovava forse nell'area di Villa Avellino o presso il foro, laddove via Vecchia S. Gennaro descrive una curva a semicerchio. Alla fine di viale Capomazza, presso l'attuale Chiesa di S. Giuseppe, era la sede del collegium decatrensium, attestato da epigrafi ritrovate in sito, tra cui la base con la statua di togato (Mavorzio), oggi visibile al Lapidario dell'Anfiteatro maggiore. La Regio Decatriae, in cui esso si trovava, trae il nome dall'enigmatico termine decatria, attestato solo a Puteoli, forse da collegare al culto di una divinità straniera o comunque estranea al pantheon greco-romano.

IMMAGINI DEL SITO

 

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina