Lunedì 19 gennaio alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) il dott. Valentino Mandrich terrà la conferenza “AUGUSTO E LA CAMPANIA”.
La circolazione della sigillata italica in Campania: i casi di Nola e Suessa – 15/12/14
Lunedì 15 dicembre alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) il dott. Sergio Cascella terrà la conferenza “LA CIRCOLAZIONE DELLA SIGILLATA ITALICA IN CAMPANIA: I CASI DI NOLA E SUESSA”.
Il villaggio di Poggiomarino – 01/12/14
L'età del Bronzo in Campania: i rinvenimenti di Nola e della piana campana – 24/11/14
Lunedì 24 novembre alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) la dott.ssa Luigia Salino terrà la conferenza “L’ETÀ DEL BRONZO IN CAMPANIA: I RINVENIMENTI DI NOLA E DELLA PIANA CAMPANA”.
I primi contatti fra la Grecia e l'Occidente: Vivara – 17/11/14
Lunedì 17 novembre alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) la prof.ssa Carla Pepe terrà la conferenza “I primi contatti fra la Grecia e l’Occidente: Vivara”.
Ville marittime, approdi, peschiere. Il contributo dell'archeologia subacquea tra Lazio e Campania – 10/11/14
Lunedì 10 novembre alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) il dott. Michele Stefanile terrà la conferenza “Ville marittime, approdi, peschiere. Il contributo dell’archeologia subacquea tra Lazio e Campania”. La conferenza sostituisce …
Napoli tra il Neolitico e l'Età del Bronzo – 03/11/14
Lunedì 3 novembre alle ore 18 presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano in via San Liborio 1 (nei pressi di Piazza Carità) la dott.ssa Giuliana Boenzi terrà la conferenza “Napoli tra il neolitico e l’età del bronzo”.
I monti Alburni: preistoria e protostoria – 20/10/14
La conferenza di questa sera, tenuta dall’archeologa Luigia Salino, illustrerà una zona della nostra regione ricca di tracce del mondo preistorico e protostorico. Torneremo indietro nella storia, attraverso l’illustrazione dei siti, della loro importanza strategica, della descrizione dei popoli che hanno abitato quelle zone, tanto …
"Ciro" Scypionix samniticus: il primo e unico dinosauro italiano con gli organi interni fossilizzati – 12/10/14
Lunedì 13 ottobre alle ore 18 presso la nostra sede (Via San Liborio 1 a Napoli, nei pressi di Piazza Carità) si terrà la conferenza della Prof.ssa Carmela Barbera dal titolo “<<Ciro>> Scypionix samniticus il primo ed unico dinosauro italiano con gli organi interni fossilizzati”. …
La storia paleontologica della Campania: un percorso lungo 200 milioni di anni – 06/10/14
Lunedì 6 ottobre alle ore 18 presso la nostra sede (Via San Liborio 1 a Napoli, nei pressi di Piazza Carità) si terrà la conferenza della Prof.ssa Carmela Barbera dal titolo “La storia paleontologica della Campania, un percorso lungo 200 milioni di anni”. Ingresso …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.