![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Comune: | BENEVENTO |
Sito archeologico: | Arco di Traiano |
Ubicazione: | Via Traiano |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Avellino |
Modalità di visita: | Liberamente visibile |
Cenni storici: | Vedi scheda sul teatro romano |
Illustrazione del sito: | L'Arco di
Traiano è ad un solo fornice e fu eretto in Benevento per commemorare
l'apertura della via Appia Traiana che accorciava il cammino da Roma a
Brindisi. Serrato in mezzo alle mura cittadine, l'Arco divenne una porta
d'accesso alla città e per la sua imponenza fu chiamato Port'Aurea. Il lato
dell'Arco verso la città comprende opere e scene di pace e di benemerenze
civili; quello verso la campagna scene militari o connesse all'attività
dell'imperatore nelle province; le scene che ornano il fornice ricordano i
rapporti dell'imperatore con la stessa città di Benevento. Su ciascun pilone
sono tre rilievi di cui uno sull'attico a lato dell'epigrafe commemorativa e
due accanto al fornice, separati fra loro da bassi pannelli con vittorie
tauroctone e figure amazzoniche; in quelli verso l'interno - dal basso in
alto e da destra a sinistra - un "adventus" di Traiano; il suo accoglimento
da parte del Senato, del Popolo romano e dell' "ordo equester"; Traiano al
Foro boario, luogo tradizionale per l'annona del popolo romano; Traiano
procede al dilectus italico; nuovo "adventus" di Traiano ed il suo
accoglimento da parte della triade capitolina. Nella facciata opposta, sempre dal basso in alto e da destra verso sinistra: la concessione della "civitas" ai veterani sistemati nelle colonie di confine; la "receptio" in fidem dei principi barbari; la deduzione delle colonie provinciali; il "dilectus provinciale"; la sottomissione della Dacia; l'omaggio delle divinità agresti provinciali. Sull'attico, come tutt'intorno, il fregio, ad altorilievo, raffigurante il trionfo dacico. All'interno del fornice, a sinistra Traiano tra i littori in atto di sacrificare per la inaugurazione della Via Traiana, mentre il rilievo sulla destra ricorda "l'Institutio Alimentaria" con Traiano alla presenza di littori, di personificazioni di città italiche e di italici con bambini per mano e sulle spalle. |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |
|
![]() |