![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Comune: | BENEVENTO |
Sito archeologico: | Arco del sacramento e resti romani vari |
Ubicazione: | Via San Filippo, affianco al Duomo |
Ente di riferimento: | Soprintendenza Archeologica di Avellino |
Modalità di visita: | Liberamente visibile l'arco mentre gli altri resti sono visibili per il momento dall'esterno della recinzione |
Cenni storici: | Vedi scheda sul teatro romano |
Illustrazione del sito: | L'Arco del
Sacramento è chiamato probabilmente così perché nelle vicinanze della
Cattedrale. Sull''arco non c'è molto da dire se non che è stato spogliato
del rivestimento marmoreo oppure che esso non è mai stato terminato fatto
sta che esso non compare diverso nelle stampe antiche che ci sono pervenute.
Esso sembra databile da confronti con il teatro al II secolo d.C. E' ad un
fornice con una lunetta superiore e due nicchie laterali. Alle spalle dell'arco tra il Decumanus maximus e il Teatro c'era probabilmente la zona del Foro romano come ipotizza la maggior parte degli studiosi con riferimento alle indicazioni toponomastiche (Ecclesia di S.Iacobi a Foro e Ecclesia S. Stefani de Monialibus de Foro) oltre al Cortile del Foro scomparso di recente. I resti di edifici pubblici emersi anche di recente in piazza Cardinal Pacca, Via Carlo Torre e Piazzetta Manfredi di Svevia confermerebbero questa ipotesi. Anche il ritrovamento di numerose epigrafi dedicate a uomini illustri le quali erano poste alla base di statue ormai perdute,ci fa dedurre che la zona fosse quella del Foro. E' probabile allora che in questa area sorgesse anche il Tempio di Giove, il più grande della città: Inoltre l'esistenza di un altro elemento caratteristico del Foro e cioè il Macellum (mercato con portici e botteghe) potrebbe essere ricordato dal toponimo "Via Chianche vecchie" riportata sulle carte antiche come via C.Torre o come una strada ai margini di P.zza Orsini. La questione più controversa era l' ubicazione del Tempio di Iside (eretto da Domiziano nell'88 d.C. e distrutto nel V VI sec. d.C.) di cui a Benevento esistevano tre culti diversi tra cui quello di Iside Pelagia; il culto è testimoniata da numerosi e importanti ritrovamenti. Muller basandosi sia sul fatto che spesso le chiese dedicate al culto della Vergine sono sorti sui templi dedicati ad Iside propone la sua ubicazione nella zona del Duomo. |
IMMAGINI DEL SITO |
|
|
|
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina |
|
![]() |