Torna alla pagina precedente

Comune: BENEVENTO
Sito archeologico: Ponte Leproso e anfiteatro
Ubicazione: Via del Ponte Leproso e nei pressi della stazione Appia
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Avellino
Modalità di visita: Liberamente visibile il Ponte Leproso mentre i resti dell'anfiteatro sono in un recinto chiuso non accessibile al momento
Cenni storici: Vedi scheda sul teatro romano
Illustrazione del sito: Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la via Appia che conduceva a Brindisi e quindi all'imbarco per l'Oriente.
Importante monumento di tipica struttura romana fu restaurato da Appio Claudio, da L. Settimio Severo e da M. Aurelio Antonino e probabilmente il nome "Leproso" gli è stato attribuito in epoca medievale, al posto di quello più prestigioso di Marmoreo,  per indicare la zona di un lebbrosario che doveva essere nelle vicinanze. Il fiume che scorre sotto le sue quattro arcate (un tempo cinque) , è il Sabato.

L'anfiteatro è stato scoperto nel 1985. Sono stati finora parzialmente messi in luce i muri radiali e uno dei muri anulari costruiti con un'opera mista di blocchetti di calcare e ricorsi di tegole che inducono a datare l'edificio agli inizi del I secolo d.C. Gli scavi attualmente giacciono in condizioni di estremo degrado.

IMMAGINI DEL SITO

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina

Torna alla pagina precedente