Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: NAPOLI (Na)
Sito archeologico: Scavi archeologici di Castel Nuovo
Ubicazione: Interno Castel Nuovo (Maschio Angioino)
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166)
Modalità di visita: Liberamente visibile nell'orario di apertura
Cenni storici:

Per la storia vedi la scheda su Partenope.

Illustrazione del sito:

E' stata da poco aperta al pubblico l'area del Porticale all'interno del Maschio Angioino, che consente, attraverso il pavimento in cristallo trasparente, di visualizzare una parte degli scavi eseguiti negli ultimi anni e che hanno fornito interessanti elementi per la ricostruzione dell'area in età antica. Lo scavo ha evidenziato strutture che vanno dall'età augustea alla tarda età imperiale.
Dal cortile si accede, in fondo a sinistra, all'ambiente con pavimento trasparente. Appena entrati si nota una struttura (A) in opera laterizia rivestita di intonaco grigio, con nicchie alle pareti e terminante in abside, identificata come vasca o canale (euripus). In epoca successiva la vasca venne colmata con terreno che ha restituito parecchi frammenti ceramici databili al I sec. a.C. A tale epoca risale un muro (D) in opera vittata mista costruito quasi al centro della vasca. Ad epoca tardo-imperiale risale la costruzione di una nuova vasca (G) realizzata nella parte più esterna della sala. Questa seconda vasca venne riempita di terra ed obliterata fra la metà del V e gli inizi del VI secolo d.C. A partire da questo periodo e fino al XIII secolo, quando venne costruito il Maschio Angioino, l'area venne occupata da una necropoli alla quale appartengono una cinquantina di scheletri su più livelli ed in parte visibili. Si tratta di sepolture ad inumazione in parte in fossa ed in parte in casse lignee, senza corredo funerario, fatta eccezione per alcuni oggetti d'uso personale.

Note:  

IMMAGINI DEL SITO

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina