Torna alla pagina precedente

SCHEDA INFORMATIVA A CURA DI ARCHEMAIL

Comune: NAPOLI (Na)
Sito archeologico: Terme romane di Agnano
Ubicazione: Via Terme di Agnano
Ente di riferimento: Soprintendenza Archeologica di Napoli - Ufficio scavi di Napoli (tel. 081440166)
Modalità di visita: Rivolgersi alla Soprintendenza
Cenni storici:

Per la storia vedi la scheda su Partenope.

Illustrazione del sito:

Sulle pendici del monte Spina, proprio di fronte all'odierno stabilimento termale di Agnano, sorse in epoca adrianea un complesso termale, i cui resti sono ancora oggi visibili, seppure in cattivo stato di conservazione. Tale complesso venne ampliato in epoche successive, con la costruzione di un livello superiore. L'impianto rimase in uso anche in epoca tarda fino a quando, l'abbassamento del suolo nell'area flegrea a seguito del fenomeno bradisismico, portò alla formazione del lago di Agnano
Al centro del complesso è il vasto frigidarium a pianta rettangolare con due vasche di cui una semicircolare con tre nicchie. Da questa stanza provengono quattro importanti statue marmoree, databili alla prima metà del II sec.d.C., recuperate prima dell'inizio degli scavi regolari: si tratta delle statue di Venere marina, Afrodite armata, Hermes con Dioniso bambino e Ganimede, attualmente collocate all'interno dell'Albergo delle Terme. Si passa poi ai laconica, sale per i bagni di sudore con vapore naturale proveniente dalle sorgenti a ridosso del monte. Affianco era il tepidarium e poi il calidarium, il tutto disposto secondo lo schema raccomandato da Vitruvio. Il calidarium, in particolare, era l'unica sala dotata di praefurnium non potendo, per ragioni di lontananza, sfruttare il vapore naturale. Sono poi visibili alcuni ambienti adibiti a cisterne ed una vasta area con funzioni di palestra.

Note:  

IMMAGINI DEL SITO

Torna alla pagina precedente

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali difformità da quanto riportato in questa pagina