 |
"Lungo le strade flegree"
PARCO ARCHEOLOGICO DI LITERNUM
(07/11/2010) |
La seconda visita del ciclo
dedicato ai Campi Flegrei ha avuto come tappa il parco archeologico di
Liternum, sulle sponde del Lago Patria. Piccolo centro romano, patria di
Scipione l'Africano, Liternum venne scavata in parte negli anni '30 dal
Maiuri. Il nostro gruppo, costituito da una sessantina di soci, grazie
all'ospitalità della Pro Loco Litorale Domitio, ha potuto ammirare
l'area archeologica originaria e gli scavi in corso in questi ultimi
anni. Di seguito le foto della giornata. |

L'ingresso al parco |

Il foro di Liternum con la carattestica colonna, simbolo
dell'area archeologica insieme alla "cannuccia di lago" |

L'accoglienza al nostro gruppo con il presidente della
Pro Loco Luigi De Martino |

La presentazione della visita a cura di Rosario Serafino
del GAN e, alla sua sinistra, la dott.ssa Francesca Longobardo, guida
del gruppo |

Panoramica sul gruppo nel foro di Liternum |

Un momento della visita nel foro di Liternum |

Panoramica sul gruppo con il Capitolium sullo sfondo |

Il simbolo di Liternum, la colonna ricostruita del
Capitolium |

Momento della visita al Capitolium |

Ancora un momento della visita |

Sempre al Capitolium |

Il teatro di Liternum |

Ancora una visione del teatro |

Nuovi scavi del criptoportico |

Il gruppo in visita ai nuovi scavi |

Parte delle mura in reticolato |

Il gruppo sul lago Patria |

La cannuccia di lago |

Le terme romane, purtroppo sepolte dalla vegetazione |

Il gruppo nei pressi delle terme |
Le
Ancora un momento di sosta |

Il gruppo in risalita verso l'ingresso |

Sosta nei pressi del basolato della Via Domiziana |

Il gruppo al basolato della Via Domiziana |

Il basolato della Via Domiziana |

Ultima inquadratura per la brava guida del gruppo, la
dott.ssa Francesca Longobardo |
|
Le foto sono di Nicolangelo Annunziata e Rosario
Serafino |