MAUSOLEI FUNERARI SCOPERTI A NOLA NEL MAGGIO 2003

La cronaca e le foto della scoperta e degli scavi successivi

LA STORIA DEL RITROVAMENTO

Nola continua a rivelarsi una città piena di tesori sepolti. Questa volta, all'inizio di maggio 2003 durante lavori di scavo per le fognature, sono venuti alla luce due mausolei di epoca romana nell'area dove sorgono i due mausolei denominati "Torricelle" in Via Polveriera. Sono bastate poche picconate perché venisse fuori la struttura del primo mausoleo. Gli archeologi del locale ufficio della Soprintendenza, guidati dal Dott. Giuseppe Vecchio, hanno provveduto a rimuovere lo strato di fango che aveva colmato la struttura, forse già in epoca antica, arrivando al battuto del pavimento che risulta rivestito di un intonaco che in alcuni punti conserva tracce di colore rosso. A poca distanza, nel frattempo, sono venute fuori le strutture di un altro mausoleo funerario che si sta procedendo a studiare. Non è stata trovata alcuna iscrizione per attribuire la proprietà dei due edifici funerari, ma la scoperta risulta importante per comprendere che l'area in questione, in epoca romana, era sicuramente ubicata appena fuori della città, probabilmente lungo un'asse stradale sicuramente fondamentale. Questa è solo l'ultima delle scoperte nella città che sta restituendo reperti e testimonianze sia delle epoche più remote (con lo scavo del villaggio dell'età del bronzo), sia dell'epoca romana (con gli scavi, al momento, fermi dell'anfiteatro e del teatro, nonché con tutti i rinvenimenti fortuiti degli ultimi tempi).
I mausolei, dopo i rilievi e gli studi, sono stati ricoperti. E' indubbio che continuando a scavare sull'allineamento costituito dai due mausolei delle "Torricelle" e dai mausolei scoperti, si potrebbe portare alla luce anche l'antico asse viario lungo il quale sorgevano tali monumenti. Ma la cronica mancanza di fondi ha spinto ancora una volta gli organi competenti a ricoprire l'ennesima testimonianza della città romana, come purtroppo già è accaduto in passato.

L'area dello scavo del mausoleo prospiciente il mausoleo detto "Torricella" in Via Polveriera

Il mausoleo in fase di scavo visto dal lato opposto all'ingresso

Il mausoleo in fase di scavo visto dal lato dell'ingresso. In primo piano la soglia d ingresso; sullo sfondo, sotto la scaletta, una nicchietta che ospitava l'urna cineraria

Particolare della pavimentazione dipinta.

La parete di destra rispetto all'ingresso messa in luce di recente con due nicchiette che ospitavano le urne cinerarie.

La parete dal lato opposto all'ingresso con due nicchiette per ospitare le urne cinerarie e tracce della pavimentazione dipinta

Il mausoleo in fase di scavo visto dal lato dell'ingresso. In primo piano la soglia di ingresso.