Il paesaggio a nord di Neapolis: la necropoli ellenistica e l'acquedotto augusteo del Serino – 25/11/19

Ancora un altro appuntamento per il ciclo Ricerche in Corso, dedicato agli ultimi aggiornamenti dal mondo dell’archeologia campana. La conferenza dal titolo “Il paesaggio a nord di Neapolis: la necropoli ellenistica e l’acquedotto augusteo del Serino” si terrà lunedì 25 novembre, alle ore 18.00, presso la …

Il rilievo tridimensionale per l’archeologia: casi applicativi – 18/11/19

Lunedì 18 novembre alle ore 18, presso la nostra sede si terrà la conferenza dal titolo “Il rilievo tridimensionale per l’archeologia: casi applicativi” (relatore Angela Bosco). Ingresso libero Le conferenze sono aperte a tutti e rappresentano un’occasione per conoscerci e sostenerci! Via San Liborio, 1 …

Le religioni misteriche nell'antichità: Demetra e Persefone / Cerere e Proserpina – 11/11/19

Lunedì 21 ottobre alle ore 18, presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano, secondo incontro per il ciclo di conferenze Le religioni misteriche nell’antichità, dal titolo “Demetra e Persefone / Cerere e Proserpina”, a cura di Francesco Chiappinelli. Ingresso libero Il culto misterico più antico …

Il parco archeologico del Pausilypon: nuove ricerche e progetti di valorizzazione – 4/11/19

Lunedì 4 novembre alle ore 18, presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano, si terrà il quarto incontro per il ciclo di conferenze Ricerche in Corso, dedicato agli ultimi aggiornamenti dal mondo dell’archeologia campana. La conferenza dal titolo “Parco archeologico del Pausilypon: nuove ricerche e …

Le religioni misteriche nell'antichità – 21/10/19

Lunedì 21 ottobre alle ore 18, presso la sede del Gruppo Archeologico Napoletano, si terrà il primo incontro introduttivo per il ciclo di conferenze “Le religioni misteriche nell’antichità”, a cura di Francesco Chiappinelli. Ingresso libero Dai culti più “semplici” e antichi, legati al mondo agricolo …

Su invito di Poppea: visita guidata alla Villa di Poppea a Oplontis (20 ottobre 2019)

Il percorso consente di ammirare le tante bellezze della villa, sia nella sua parte residenziale che in quella produttiva. Si potranno apprezzare le stupende pitture che ne decorano le pareti e si visiteranno i bellissimi giardini in cui sono state ricollocate le specie vegetali un …

La villa romana di Positano: scavi 2015/16 – 14/10/19

Secondo appuntamento del ciclo di conferenze Ricerche in Corso, dedicato agli ultimi aggiornamenti dal mondo dell’archeologia campana. La conferenza dal titolo “La villa romana di Positano: scavi 2015/2016”, con relatrice Luciana Jacobelli, si terrà lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, presso la nostra sede al …