Verrà presentato un approfondimento sulla ceramica a vernice nera di epoca ellenistica, in particolare quella prodotta dalle officine specializzate calene e del golfo di Napoli. Questa classe ceramica, costituita da vasellame d’uso comune, ebbe ampia diffusione in tutto il bacino del Mediterraneo a partire dal II a.C. e la sua scansione tipologica rappresenta in archeologica un marker cronologico estremamente indicativo.